logo unione sportiva quercia

Dao Conad Itas Mutua Dolomiti Energia Trentino
seguici su
seguici su Facebook seguici su Instagram
Varie

Presentato il 47imo Cross della Vallagarina

Il Cross Internazionale della Vallagarina compie 47 anni e domenica 9 febbraio torna protagonista a Villa Lagarina (Trento) sull'ormai storico tracciato che in quasi cinque decenni di storia ha ospitato in due occasioni i Campionati Italiani assoluti.

Osservati speciali a Villa Lagarina saranno in prima battuta gli atleti africani, con i burundesi Celestin Ndikumana, Emile Hafasimana, Lionel Nihimbazwe e Onesphore Nzikwinkunda che sfideranno il tunisino Ibrahim Jiridi, un gruppo di spagnoli guidato da Victor Ruiz con gli specialisti italiani rappresentati da Francesco Mazza (Atletica Casone Noceto), Samuel Medolago (Atletica Valle Brembana) ed i trentini Alberto Vender (Atletica Valchiese) e Luca Merli (Atletica Valchiese).

In campo femminile, la gialloverde Linda Palumbo (Us Quercia Dao Conad) proverà a tenere il passo della burundese Micheline Niyomahoro, della turca Erol Sumeyye e della marocchina Ikram Ouaziz, in una gara che coinvolgerà anche le altre italiane Silvia Oggioni (Cus Pro Patria Milano), Letizia Di Lisa (Cus Pro Patria Milano), la campionessa tricolore giovanile Licia Ferrari (Atletica Valchiese) e Luna Giovanetti (Atletica Valchiese).

L'edizione 2025 dell'evento allestito dall'Us Quercia Dao Conad è stato presentato nella sala conferenze della Distilleria Marzadro a pochi chilometri dal campo di gara, con il presidente della società gialloverde Carlo Giordani (fresco di rinnovo) a fare gli onori di casa nei confronti della sindaca Julka Giordani, Claudio Soini, presidente del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, del presidente di FIDAL Trentino Luca Zeni, del vicepresidente di Coni Trento Paolo Eccel, con Ivano Fracchetti in rappresentanza della Comunità di Valle.

"Il Cross della Vallagarina apre un anno fondamentale per la nostra società che compie 80 anni - sono state le parole di Carlo Giordani - riconosciamo che le difficoltà soprattutto economiche ci costringono ad un contesto meno fastoso rispetto a qualche anno fa ma siamo convinti di proporre un evento ancora decoroso, grazie agli impagabili volontari, agli sponsor e alle istituzioni che ci sostengono".

"Porto il saluto del Comitato FIDAL Trentino - sono state quindi le parole del presidente di FIDAL Trentino Luca Zeni - e non posso che ringraziare l'Us Quercia Dao Conad per l'attività che svolge continuamente e con costanza, sia sul fronte organizzativo che su quello agonistico. Il lavoro di questa società è uno stimolo per tutto il sistema trentino e non solo. Ringrazio Carlo Giordani per l'impegno e la passione che da anni rivolge sulla società e sull'atletica tutta.
Il Cross della Vallagarina rappresenta un momento cruciale della stagione trentina e proprio per questo FIDAL Trentino ha voluto far sì che l'evento sarà gara unica del Campionato di Società giovanile".


IL CONVEGNO
- Come tradizione vuole, la vigilia del Cross Internazionale della Vallagarina sarà dedicata al convegno tecnico che vedrà nel ruolo di relatore il prof. Massimo Magnani che nella stessa sala conferenze della Distilleria Marzadro di Nogaredo (Tn) affronterà il tema "Il giovane talento: come farlo crescere". Qui tutte le relative informazioni.

:: Cross della Vallagarina - Iscritti e Risultati

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,469 sec.